La saggezza del Sutra del Loto – Daisaku Ikeda
martedì 14 agosto 2007
Realtà e saggezza
La saggezza del Sutra del Loto – Daisaku Ikeda
martedì 7 agosto 2007
La camera del tesoro...

Maestro Baso
Udendo ciò Hyakujô si era risvegliato profondamente,
sabato 4 agosto 2007
Lo sforzo nella vita...
al Maestro Hyakujô:
“Fate degli sforzi nella pratica della Via?”
“Sì, ne faccio.” aveva risposto Hyakujô.
“Come fate?”
“Quando ho fame mangio, quando sono stanco dormo.”,
aveva risposto Hyakujô.
“Ma tutti fanno lo stesso tipo di sforzi che fate voi?”
aveva chiesto il monaco.
“No, non allo stesso modo, quando mangiano pensano ad ogni sorta di cose, quando vanno a dormire ruminano ogni sorta di affari, ed è così che differiscono da me.”
Per quanto è possibile, durante la vita, cerchiamo di non essere differenti da Hyakujô.
Essere intimi con il proprio corpo e il proprio spirito in ogni istante, essendo semplicemente presenti, abbandonando il modo di vedere qualcosa di diverso da ciò che è presente
E’ così che si può essere veramente liberi e in pace
martedì 31 luglio 2007
E' Zazen...
a volte c’è silenzio,
ma se si è persi nei propri pensieri
non si sente nulla,
né gli uccelli né il silenzio
Maestro Hyakujô
Una sola cosa diventa importante,
martedì 24 luglio 2007
La montagna si ricopre di neve...

ho guardato la montagna
ricoprirsi di neve,
ma da quest'inverno
ho visto e compreso
che è la neve a diventare montagna
Maestro Dogen
il koan di Dogen descrive questo percorso
Il cammino di tutti quelli
domenica 22 luglio 2007
Mezzanotte..
Che cosa rappresenta la notte ?
Avanziamo con la nostra piccola lanterna e spesso questa luce
ci impedisce di vedere al di là dello spirito dualista,e restiamo costantemente prigionieri delle contraddizioni
venerdì 6 luglio 2007
Che altro resta da fare ...

Soffia il vento tra i pini
Lunga, fresca e dolce notte
Che altro resta da fare
Shodoka - Il canto dell’immediato Satori
Il fiume continua a scorrere tranquillo
un caro saluto
Japhy
sabato 30 giugno 2007
Pensare al di là del pensiero...
Come si fa a pensare dal profondo del non-pensiero?
Pensando al di là del pensiero e del non-pensiero
questo è in sé l’arte dello zazen
Fukanzazengi
Durante Zazen pensiamo dal profondo del non-pensiero osservando i pensieri che affiorano,
senza seguirli e senza respingerli.
Si tratta solo di vedere ciò che è
senza fermarsi su niente
giovedì 28 giugno 2007

Conoscere se stessi è abbandonare se stessi.
Abbandonare se stessi significa essere riconosciuti da tutte le esistenze.
Dogen Zenji
Mettiamoci al posto degli altri dialogando con loro per quello che sono
domenica 24 giugno 2007
Procediamo sempre soli...
sabato 16 giugno 2007
Comparire e scomparire...
mercoledì 13 giugno 2007
Non fare nulla...

Rakudo ka
Non compiere alcuno sforzo per bloccare i pensieri
che inevitabilmente continuano ad andare e venire.
Lascia che la mente si calmi e poi si fermi da sola...
venerdì 8 giugno 2007
Un messaggio per continuare...

Meditazione
Pratica quotidiana
Questo sito è come il riflesso della luna in una goccia d'acqua. Dov'è la luna?
Visitare per credere!
p.s.: per i meno curiosi, si tratta solo di un blog un blog dedicato ai Koan Zen,
martedì 5 giugno 2007
L'essere umano...
giovedì 31 maggio 2007
Il suono della valle e il colore della montagna...
ma io penso che il punto ultimo è poter ascoltare
il suono della valle e guardare
Insomma, non guardare gli uomini,
guardare gli alberi e
Kodo Sawaki Roshi
Quale suono emette la valle ?
sabato 26 maggio 2007
Quale ne è la ragione?
martedì 22 maggio 2007
Occorre avere discernimento...

la testa di destra era vorace e abilissima nella ricerca del cibo,
mentre quella di sinistra,
altrettanto ghiotta,
era maldestra।
La testa di destra riusciva sempre a nutrirsi a sazietà, mentre quella di sinistra era incessantemente tormentata dalla fame.
Così, un giorno, la testa sinistra disse alla destra:
"Conosco qui vicino un'erba squisita che ti piacerebbe moltissimo: vieni, ti conduco dove cresce".
Sapeva, in realtà, che si trattava di un'erba assai velenosa, ma voleva uccidere con l'inganno
l'altra testa per poter poi mangiare a sazietà.
La testa di destra mangiò l'erba, e il veleno uccise l'uccello dalle due teste.
Storia zen
martedì 15 maggio 2007
Che cos'e la luna...
venerdì 11 maggio 2007
Una goccia d'acqua...
giovedì 3 maggio 2007
Il Bug e lo Zen

Per chi si occupa di scrivere programmi software come me,
si ritrova ogni giorno ad affrontare il mistero del Bug ( traduzione di scarafaccio che di fatto sono gli errori lasciati dal programmatore durante la scrittura del software)
Ho trovato questo bellissimo aneddoto sul Bug e lo Zen:
“Dal punto di vista Zen il Bug è fondamentale,
usato come strumento di lavoro... (il Bug)
C’e un bel libro sui bug che consiglio a tutti i programmatori di leggere:
http://www.babeledunnit.org/Write/Various/Il%20Grande%20Libro%20dei%20Bug%20B3.pdf